Gli ospedali possono essere struttura sia pubbliche che private, convenzionate o meno col Servizio sanitario nazionale (Ssn). Solitamente gli ospedali sono organizzati in dipartimenti costituiti da unità operative semplici o complesse, strutturate in base alla specifica patologia e specialità medica o chirurgica di riferimento. Le prestazioni che gli ospedali offrono ai cittadini sono incluse nei Livelli essenziali d'assistenza e regolamentati delle singole Regioni. Esse possono decidere autonomamente di aggiungere prestazioni mediche non incluse a livello a nazionale. Quasi tutti gli ospedali hanno al proprio interno un Pronto Soccorso. Esso è una struttura che garantisce esclusivamente il trattamento delle emergenze-urgenze, ovvero di quelle condizioni patologiche che necessitano di immediati interventi diagnostici e terapeutici. Al Pronto soccorso è possibile accedere direttamente oppure servendosi del servizio di ambulanza chiamando il numero 112.

Differenze tra ospedale pubblico e privato

Come detto esistono sia ospedali pubblici che privati accreditati al Servizio Sanitario Nazionale. Vediamo le principali differenze tra le 2 tipologie. Gli ospedali pubblici sono strutture del Ssn che offrono varie prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione sia in regime ambulatoriale, sia in regime di ricovero. È richiesto il pagamento di un ticket per alcune prestazioni, come le visite ambulatoriali o gli esami diagnostici per i pazienti non ricoverati, mentre sono gratuiti i servizi per i ricoverati. Normalmente negli ospedali pubblici non è possibile scegliere il medico che opera e che seguirà il paziente durante la degenza. Gli ospedali privati che offrono prestazioni sanitarie in convenzione con il Ssn, devono essere autorizzate dalle Regioni. Queste ultime dopo alcune specifiche verifiche, determinano l'accreditamento al Servizio sanitario nazionale, cioè la possibilità per l'ospedale di fornire i propri servizi dietro impegnativa del medico e pagamento del ticket. Non tutte le prestazioni offerte da un ospedale privato accreditato sono sempre erogabili in regime di convenzione col Ssn, mentre sono sempre accessibili a pagamento. Le regole per l'accesso, la degenza e le dimissioni sono le stesse di un ospedale pubblico. In parecchi ospedali privati è possibile ricevere alcuni servizi “extra” che sono a pagamento. Per fare un esempio è possibile richiedere una camera singola con bagno privato, telefono e televisore o anche scegliere il medico specialista da cui farsi curare.

Mostra 20 di 159 elementi

Filtra elementi
Conteggio:
Ordina per:
Ordinamento: