Nella lingua italiana col termine farmacia si intende sia l'insieme degli studi e delle pratiche che hanno per oggetto le proprietà, l'uso terapeutico e la preparazione dei medicinali, sia il locale destinato alla vendita di prodotti medici. In origine le farmacie si occupavano anche alla preparazione dei medicinali, mentre oggi in esse è possibile trovare farmaci prodotti da aziende farmaceutiche di tutto il mondo. Con l'avvento della farmacia dei servizi in essa possono essere svolte anche indagini emato-umorali di laboratorio clinico, consulenza nutrizionale e coordinamento di professionisti nell'ambito sanitario e di epidemiologia e farmacovigilanza.

Differenze tra farmacie pubbliche e private

Esistono sostanzialmente 2 tipologie di farmacie quelle pubbliche e quelle private. Il titolare delle farmacie pubbliche è il Comune rappresentato dal Sindaco. La gestione di una farmacia pubblica comunale può essere esercitata:
  • direttamente dal Comune;
  • tramite delega ad un’Azienda Municipalizzata solitamente diretta da un farmacista iscritto all’Albo;
  • tramite consorzi tra comuni;
  • tramite società di capitali costituite dal comune e i farmacisti che al momento della costituzione della società lavorano presso farmacie comunali.
Per regolamento nazionale in ogni farmacia pubblica c’è un direttore farmacista e un responsabile della gestione professionale della stessa. Per poter essere assunti in una farmacia pubblica è necessario superare un concorso pubblico. La farmacia privata si differenza dalla farmacia pubblica perché essa è gestita da una persona fisica o una società di persone. Le persone fisiche che hanno la gestione di una farmacia privata sono:
  • iscritte all’Albo dei farmacisti;
  • risultare vincitori o idonei di concorsi per l’assegnazione di sedi farmaceutiche o aver effettuato un periodo di pratica professionale di almeno due anni.
Per poter aprire una farmacia privata è necessario avere una licenza che, generalmente, è molto difficile da ottenere e spesso viene ereditata da familiari e parenti. La licenza per poter aprire una farmacia privata può essere conseguita attraverso un concorso, una vendita o in successione.

Mostra 20 di 1566 elementi

Filtra elementi
Conteggio:
Ordina per:
Ordinamento: